Gielle offre una gamma completa di estintori carrellati caricati ad acqua, schiuma, polvere e anidride carbonica abbinati a un pacchetto di servizi di manutenzione, fornendo così un servizio completo end-to-end.
Estintori portatili omologati
Estintori carrellati omologati
Estintori a polvere
Estintori a co2
Estintori ad acqua
Estintori a schiuma
Estintori ad idrocarburi alogenati
Estintori a clean agent
Tutti sono costruiti con serbatoio in acciaio saldato a filo continuo e controllo radiografico con processo di controllo qualità ISO 9001.
Gli estintori portatili devono essere approvati dal Ministero dell’Interno a norma del D.M. 7/01/05 (norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio).
Essi sono mezzi antincendio esclusivamente di primo intervento; consentono, quindi, di intervenire efficacemente solo su piccoli focolai o principi di incendio.
Occorre però sottolineare che i primi minuti di un incendio sono determinanti per i danni che possono essere prodotti e perciò diventa fondamentale l’azione dell’estintore ed essere ben addestrati al suo utilizzo.
L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le migliori prestazioni occorre che l’operatore conosca le caratteristiche, la tecnica, e i limiti d’impiego derivanti dall’agente estinguente in esso contenuto.
In relazione al peso complessivo si possono distinguere in:
Estintore portatile, che pronto all’uso ha una massa minore o uguale a 20 Kg. (D.M. 7/01/05)
Estintore carrellato: estintore trasportato su ruote di massa maggiore di 20 Kg e contenente un mezzo estinguente con cariche fino a 150 Kg. (D.M. 06/03/92)
Estintori carrellati (d.m. 06/03/92)
All’art. 1 del succitato decreto è indicato che la valutazione delle caratteristiche delle prestazioni degli estintori carrellati si effettua secondo quanto specificato alla UNI 9492/CNVF/CPAI.
Gli estintori carrellati sono composti da una struttura metallica denominata telaio, munito di ruote, su cui è installato un recipiente (in genere di forma cilindrica) a pressione permanente o pressurizzati al momento dell’uso attraverso una bombola di gas disposta vicino al serbatoio dell’agente estinguente.
La funzione dell'unità carrellata quindi mobile è quella di fornire la protezione antincendio per classi A B C per spegnimento di fuochi tridimensionali anche di notevole gravosità e di coprire aree di rischio particolarmente estese.
Non necessita di alcuna alimentazione esterna (elettrica, idrica, pneumatica) e movimentabile per traino a mano o da automezzo. L'unità è montata su di un carrello che può essere trasportato ed usato da un solo operatore.
Al serbatoio e fissato il dispositivo di erogazione composto da una tubazione e da una lancia e /o cono diffusore, munita di valvola di intercettazione e di impugnatura, affinché l’operatore addetto all’estinzione possa dirigere con precisione il getto e possa interromperlo una volta spento il focolare.
Il parametro più importante per un estintore carrellato è la determinazione della gittata, consiste nel verificare attraverso una prova al fuoco fino a che distanza dalla lancia l’estintore possa spegnere un incendio.
PRODOTTI E SOLUZIONI ANTINCENDIO
Qualità certificata


Non esitate a contattarci, il nostro servizio clienti è a vostra completa disposizione per qualsiasi esigenza.